Scegli la meta
e noi ti portiamo le bici!
Il noleggio low cost per tutti
ITINERARI IN BICI IN AUTONOMIA
Itinerari da fare in autonomia in bici, a richiesta prenotando in anticipo è possibile avere una guida a pagamento.Lungo gli itinerari è possibile usufruire di attività ludiche al momento ( parco giochi) e prenotarne altre in anticipo ( battello su lago, passeggiate a cavallo, laboratori LIPU..)Per qualsiasi info, dubbio contattateci al cellulare o via whatsapp.

GIRO DEL LAGO DI VARESE 30 KM./ 2 H.
Attività: canoa, battello, aliante, KAJAK, cavallo, luoghi storici/ culturali.
LAGO DI VARESEè situato ai piedi delle Prealpi Varesine ad un'altitudine di 238 m s.l.m.; ha una profondità media di 11 m e massima di 26, mentre la superficie è di 14,95 km2.Si tratta del 10° lago italiano per estensione, fra quelli interamente compresi nei confini nazionali, e del 12° in totale.Conosciuto per la sua inconfondibile forma a scarpa, bagna in tutto nove comuni.Nel lago sono presenti le seguenti specie: persico reale, black bass, luccio, anguilla, cavedano, carpa, tinca, siluro, pesce gatto, alborella, scardola,triotto, persico sole carassio e gambero rosso della LouisianaIl giro di tutto il lago son circa 30 km interamente di pista ciclopedonale ad anello ad hoc, abbastanza pianeggianti con pochi tratti di salite irrisorie, tempo di percorrenza circa 2 ore.Lungo il percorso trovate vari punti ristoro, baretti, gelaterie, ristoranti, e soste picnic ( lido schiranna), oltre che fontanelle.
Per i bimbi trovate due parchi giochi: lido di Gavirate, trovate anche il trenino a giostra , lido schiranna dove trovate un vero e proprio mini luna park ( salterelli, trenino anche per adulti giro schiranna, giostra al coperto, labirinto bimbi).
Volendo si può allungare con un tratto da Biandronno segnalato (6 km.) che lo unisce al giro del lago di Comabbio (12 km) in tutto il giro dei due laghi e tratto che li unisce fanno 48 km totali.Raggiungibile col treno presso stazione di Gavirate oppure in auto dove si preferisce.
Partenza con le bici a noleggio:Parcheggio Tigros Buguggiate (15€ trasporto)Gavirate lido (20€ trasporto)Lido schiranna (15€ trasporto)Altri punti a vostra scelta sul percorso
ATTIVITÀ E LUOGHI D'INTERESSE:-GIRO IN BATTELLO del lago di Varese Aprile/ ottobre ( prenotate altrimenti è facile non trovare posto,+3902 92273118 oppure info@navigareinlombardia.it) Per info: https://www.provincia.va.it/it/46005- ISOLINO VIRGINIA con museo gratuito all'aria aperta sito palafitticolo UNESCO e (ristorante aperto su prenotazione viaggio in barca compreso adesso 2024 chiuso fino a maggio), raggiungibile in battello dall'attracco di Biandronno via marconi ( prenotate i posti son limitati) link per info: https://navigazioneinterna.it/lago-di-varese-isolino-virginia/Nostalgia di pescatori: https://www.varesenoi.it/2024/04/05/leggi-notizia/argomenti/cronaca-20/articolo/siamo-ritornati-allisolino-virginia-tra-le-panchine-a-mollo-e-il-canneto-che-quasi-non-ce-piu.html
- OASI PALUDE BRABBIA Visitabile in autonomia essendo all' aria aperta, vi è un museo ad Inarzo sulla via prima dell' entrata. Inoltre la LIPU Organizza varie attività nei weekend sia per adulti che per bimbi: conoscere gli animali, conoscere le erbe, le api... escursioni notturne, laboratori, aperitivi estivi...Per sapere e prenotare attività consultate il sito:https://lipupaludebrabbia.it/- ANTICHE GHIACCIAIE A TRULLO DI CAZZAGO BRABBIA Proprio sulla ciclabile,Visitabili in autonomia Informazioni culturali:https://www.vivivarese.com/i-frigoriferi-di-una-volta-le-ghiacciaie-di-cazzago-brabbia/- VOLO IN ALIANTE CON PILOTA (20-30 Min)Calcinate del pesce accanto alla ciclopedonale.Vivi come passeggero l' esperienza di volareMinimo 16 anni, peso minore di 105 kg.dal mercoledì alla domenica prenotare in anticipo allo 0332 310073Per prezzi (140/170€) e info:https://acao.it/shop/esperienza/pilota-per-un-giorno-esperienza-di-volo-in-aliante/- CHIOSTRO DI VOLTORRE dal medioevo ad oggiGavirate vicino alla pista ciclopedonaleSpesso ospita mostre di arte, presepi...Aperto nei weekend, visitabile in autonoma https://maps.app.goo.gl/SqtQzBQLXGj9rddQ9- CANOA CANADESE SUL LAGO Da Biandronno all' isolino Virginia, visita e ritorno 2 h, 55€, dai 7/17 anni 35€, 1/15 Personehttps://freedome.it/attivita/tour-canoa-isolino-virginia-lago-di-varese/- TOUR IN KAJAK DI 2 ORE SUL LAGO 85€Da aprile ad ottobre, 1/6 persone, dai 10 anniLink per prenotare: https://freedome.it/attivita/tour-due-ore-kayak-lago-varese/?uc=viaggiascrittori&us=null&um=aDI 4 ORE SUL LAGO 125€https://freedome.it/attivita/escursione-kayak-lago-varese/- PRANZO DA UNA CESARINA in casaImpara a cucinare, a fare la pasta in casa!sopra il lago salendo i Ronchi (105€ adulti, 50€ bimbi) per prenotarsi in anticipo:https://cesarine.com/it/experiences/il-vitello-tonnato-alla-vecchia-maniera-CunlhxHIMx- PASSEGGIATA A CAVALLO50€ cad tempo 1,5 h (12 km.)Dal lago al sacro monte per poi riscendere.Max 90 kg., età minima 14 anni, 1/6 persone Prenota al link:https://freedome.it/attivita/passeggiata-cavallo-lago-varese/

GIRO DEL LAGO DI COMABBIO
12 km.Pianeggiante un oretta
Il giro del lago si snoda interamente sulla pista ciclopedonale ad anello circa 12 km.
Un tratto suggestivo è il ponte di legno sospeso sul lago.
Il percorso è abbastanza pianeggiante lungo di esso trovate diversi punti ristoro, pic- nic, due grandi parchi giochi: lido di Ternate parco Berrini e lido di Corgeno.Sempre vicino lido Ternate trovate un centro ippico equi hariel ASD dove poter prendere lezioni singole adulti e bimbi ( prenotare il giorno prima per attivare assicurazione).340 804 7670https://maps.app.goo.gl/UKGZoUj5on8fqnnT7Possibile allungare il percorso all'altezza di Varano borghi, segnalato, unendosi con un tratto +6 km al lago di Varese ( se si vuol fare il giro +30 km) 48 km. Totali
Ritrovo ritiro e consegna bici:
- Parcheggio, Via Fratelli Cervi, Varano Borghi https://maps.app.goo.gl/zscHLHvuNnrNpTGi8

GIRO DEI DUE LAGHI: VARESE E COMABBIO
46 km , tempo medio 3 h.
I due laghi hanno entrambi pista ciclopedonale che li abbraccia interamente ad anello.Sono uniti da un tratto da Biandronno segnalato (6 km.) che li unisce ( varese 30 km.) e ( Comabbio 12 km.) sempre ciclopedonale.Per info sui punti interesse consultare gli itinerari singoli.Partenza sia da Varese che da Comabbio.

VIA DEL MARMO ROSA DALLA DIGA DEL PANPERDUTO
5 maggio 2025
Qui puoi pubblicare il tuo articolo È un ottimo posto per condividere notizie o pubblicare annunci pertinenti sulla tua azienda. Ultimamente hanno pubblicato qualcosa sulla tua attività? Fallo sapere ai visitatori del sito e inserisci un link all'articolo o un suo estratto.

BICI E CAVALLI, DALLA DIGA DEL PANPERDUTO
7 km. In bici ( andata e ritorno)
Un breve percorso in campagna di 3,5 km andata e 3,5 di ritorno in bici per raggiungere la scuderia Nuova Casper Horse ASD, dove con Silvia e Valentina potrai fare una passeggiata a cavallo (durata 2 h.), sia per principianti che per esperti, nel parco del Ticino, immerso nella natura.Possibilità di pranzo convenzionato con la trattoria dei cacciatori, oppure di un aperitivo durante la passeggiata e per chi vuol vivere appieno l' esperienza anche un pernottamento in tenda !Prenotare prima i cavalli ai numeri sottostanti e dopo le bici si contatti o chat del sito.Aperto tutto l'anno.3492821914 Silvia
335 726 4179 Valentina Casperhorseasd@gmail.comLink Maps Casper horse:https://maps.app.goo.gl/g9sScLNjASV4gMW56
Per qualsiasi info chatta con noi!

LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
5 maggio 2025
Qui puoi pubblicare il tuo articolo È un ottimo posto per condividere notizie o pubblicare annunci pertinenti sulla tua azienda. Ultimamente hanno pubblicato qualcosa sulla tua attività? Fallo sapere ai visitatori del sito e inserisci un link all'articolo o un suo estratto.

LABORATORI ED ESPLORAZIONI ALL'OASI PALUDE BRABBIA DI INARZO
Possibile affiancarla al giro lago Varese, o lago di Comabbio.
Questa visita puoi affiancarla agli itinerari: giro del lago di Varese, giro del lago di Comabbio con raccordo che raggiunge Inarzo, e giro di entrambi.Cimentati in qualche attività alla palude brabbia, che è a 500 m dalla ciclabile, con i volontari lipu che ne fanno sempre molte sia al mattino che al pomeriggio, per adulti, per famiglie, per bimbi, laboratori con lavoretti, esplorazioni degli animali, riconoscimento erbe spontanee e ricette...sotto trovi il link al loro sito per vedere cosa può interessarti di più, per organizzarti una giornata nella natura.Il punto di partenza in bici sugli itinerari lo scegli tu, per organizzarti al meglio il tempo.
Tanto le bici ti aspettano, non dimenticare di lucchettarle, per continuare poi il tour del lago.

MINI GIRO IN CAMPAGNA DEL RIONE DEI PEZZ DI MORNAGO
Minigita 3 km. Adatta ai bimbi.20 Min.+ Parco giochi ( per riempire un pomeriggio 2 ore)
Il giro parte dalla nostra sede di Mornago, dove potete tranquillamente parcheggiare, è un giro ad anello si snoda sulla ciclabile, metà passa dai prati e boschi arrivando in paese, dove consigliamo il parco giochi comunale accanto alla biblioteca (https://maps.app.goo.gl/QnAWJ8GyZbkwpJ1PA) e per chi voglia un buon gelato da Fernando (https://maps.app.goo.gl/msoQVRzsUnR7v5w76) per poi tornare per la stessa strada ( lontana dalla provinciale) oppure continuare l'anello sulla ciclabile dove buona parte costeggia la provinciale.

ANGERA SUL LAGO MAGGIORE
È una ridente cittadina sulle sponde del lago maggiore potete fare una passeggiata sul lungo lago suggestivo ( spesso vi son eventi, sagre) con un bel parco giochi per bimbi un mini luna park (gonfiabile giostra e saltarello) e palestra a cielo aperto, più avanti vi è una spiaggia libera Noce di sabbia.Ed in tutto il paese potete visitare il MUSEO DIFFUSO https://www.angera.it/it/esplora/luoghi/il-palazzo-del-pretorio-civico-museo-archeologico)):- Civico MUSEO ARCHEOLOGICO , situato nel centro del paese, è ospitato in una bella palazzina quattrocentesca e raccoglie le più importanti attestazioni storiche del territorio.Il Museo mette a disposizione dei visitatori alcune pubblicazioni di interesse locale e archeologico ed è infine dotato di un elevatore e di servizi igienici anche per disabili, di una poltrona per il relax e l’allattamento, di un fasciatoio, di una sala multifunzionale per mostre, conferenze e laboratori didattici anche per bimbi consulta il sito per aperture e attività:
https://www.angera.it/it/esplora/luoghi/civico-museo-archeologico
- LA ROCCA DI ANGERA Castello, sala delle maioliche, museo della bambola, giardini scaligeri.Munito di bar ristorante https://www.angera.it/it/esplora/luoghi/rocca-di-angera
- OASI BRUSCHERAScheda Google:https://g.co/kgs/bVchGSx

PIANE VISCONTEE DEL VARESOTTO
4 km. Piana vegonno
Vi son diversi punti di partenza e percorsi fattibili il più battuto: il percorso dalla piana di Vegonno, luogo del cuore del FAI, che fa parte delle piane viscontee del varesotto è un luogo bucolico tra campagna, boschi e aziende agricole seguendo un sentiero prima asfaltato e poi nel bosco sterrato si può arrivare alla chiesa di s. Maria Annunciata di Brunello, un gioiello di arte e di storia che sovrasta la piana
Nell'arco dell'anno troverete location suggestive da visitare sulla via presso l' azienda il roccolo: zucche per l'autunno, il campo fiorito per la primavera, l'orto e incontri sull'apicoltura, per info:https://ilroccolovarese.it/orto-sensoriale/
Eco museo all' aperto delle piane è un progetto ancora in divenire che traccerà i percorsi, per ora non son ancora contrassegnati.
https://tremaghi.blog/2022/07/05/una-camminata-per-conoscere-le-piane-viscontee-del-varesotto/
Le piane:La Piana di Vegonno:Forse una delle tappe più conosciute. Uno dei paesaggi più armonici e amati della provincia di Varese. È in questa frazione di Azzate, tra sentieri sinuosi, colline appena accennate in un ordine da cartolina, che il visitatore viene immerso in un’atmosfera bucolica e magica in ogni periodo dell’anno. Conosciuta anche come Valle dei Filosofi, forse perché con tanta bellezza attorno e il lento passeggiare lasciarsi andare a riflessioni e ispirazioni viene spontaneo.
Piana di MontonateMeno conosciuta rispetto a Vegonno ma altrettanto affascinante, anzi più vasta, e ricca di biodiversità. Montonate, frazione di Mornago, è un centro dalle origini molto antiche, citato già in un documento dell’anno 848, epoca in cui era uno dei pochissimi villaggi esistenti in Lombardia. Il nome di Montonate sembra derivare, secondo l’archeologo Munere, da “inter montes natus” (“nato tra i monti”), per la sua collocazione tra piccole alture. Il panorama dalla piana spazia tra montagne e abbraccia diversi campanili delle cittadine limitrofe.
Valle BagnoliLa Valle Bagnoli è una depressione compresa tra comuni di Besnate, Arsago Seprio e Mornago, delimitata a sud da Centenate (frazione di Besnate), a ovest dalla autostrada A26. È un’area ricca di biodiversità, attraversata da una fitta rette di canaletti con le acque che scorrono e poi confluiscono in un unico torrente che si immette nello Strona.
Castello di JeragoUno scenario fiabesco ancora poco conosciuto è il Castello di Jerago, che porta con sé una lunga storia che dura dal 1200. Oggi dimora per cerimonie ed eventi, è attraversato da una rete di interessanti percorsi del Parco del Ticino.
Laghetto di MenzagoMolti non conoscono nemmeno la sua esistenza. Invece questo piccolo specchio d’acqua immerso nella vegetazione sul confine con l’area boschiva di Albizzate, a Menzago, frazione di Sumirago, è nel cuore di molte persone. Un’oasi di pace nel verde.
AzzateNon solo il famoso Belvedere, uno dei panorami più spettacolari della provincia, ma anche le acque della Roggia Vecchia, il Colle di San Quirico, con panorama sulla piana di Vegonno. Qui è stata ripristinata la coltivazione della vite ed è operativa anche un’azienda vinicola famosa per la produzione di Nebbiolo, inserita in un edificio storico. Da non perdere il santuario della Madonnina del Lago, a cui è legata una leggenda locale. Lo storico Giorgio Bongiovanni, nel suo libro “Varese e la sua provincia” così scrive: “Posto in uno dei migliori punti di osservazione sulla conca del Lago di Varese, offre dai suoi colli una visione panoramica che tocca le Prealpi fino a raggiungere all'orizzonte i profili delle Alpi.”
Piana di DaverioDaverio offre paesaggi rurali inaspettati e anche una vera e propria piana, meno conosciuta delle altre, dove si staglia Cascina Spazzacamino, in un’atmosfera agreste curata ma anche molto autentica, al di fuori dei classici circuiti turistici
Centri storiciI centri storici dei paesi che compongono l’ecomuseo, sottolinea Biondaro, sono tutti meritevoli di una visita e di essere sempre più valorizzati anche come mete di escursioni. Dal centro storico di Gavirate a quello di Azzate, passando per cittadine meno conosciute che potranno finalmente essere scoperte maggiormente grazie alla rete dell’ecomuseo.
Una rete da scoprireQuesti sono solo alcuni suggerimenti di una ricca rete di punti di interesse da visitare. L’Ecomuseo Itinerari delle Piane e dei Luoghi viscontei del Varesotto sarà capace di offrire insomma un percorso molto variegato e ancora poco conosciuto anche dal punto di vista storico. Una rete che potrebbe collegarsi, ipotizza Biondaro, anche con tour e itinerari più ampi: “A Montonate ad esempio nacque nel 1872 Carlo Moroni, uno degli architetti che disegnarono il liberty in provincia, come a Gallarate, Villa Mauri a Crenna e il Parco Bassetti. Anche questo, dunque, potrebbe essere un fil rouge da coltivare per creare un nuovo racconto e nuovi percorsi in grado di valorizzare la nostra provincia”.
Per qualsiasi dubbio contattaci