Cosa è la biomeccanica
applicata al ciclismo
La biomeccanica, come dice il nome bio= essere vivente è la meccanica applicata agli esseri viventi.
Nel nostro caso ai ciclisti.
A chi è rivolta? A tutti!
Alla sciura Maria che va sulla sua city bike e magari trova la sua sella scomoda.
All'amatore che ha mal di schiena o mani intorpidite in bici.
Al professionista che vuol avere massima resa, watt per migliorarsi.
Alle squadre di allievi/juniores per una messa in sella che si modifica man mano che il corpo si sviluppa e cresce.
Quanto dura?
Il test più completo dura circa due ore e va ad eviscerare tutte le componenti bici, abbigliamento, misurazioni e tutte le misure antropometriche perchè siano in simbiosi le une alle altre.
Poi vi son i test specifici: tacchette, sella.
Si andranno ad analizzare: larghezza manubrio e la conformazione, lunghezza attacco manubrio e gradi, distanza centro sella dal manubrio, altezza sella, tipo di sella ideale, lunghezza pedivelle, posizione tacchette...
A seconda dell'utilizzo della bici, della disciplina praticata si analizzeranno di conseguenza i fattori determinanti e topici.
A fine assetto a posteriori riceverete il fascicolo del proprio posizionamento con consigli, misure.
Dopo il test ci si sentirà per i feedback, non sempre è immediata l'abitudine ad un nuovo fit; ed ovviamente saremo disponibili nel tempo per ogni bisogno.
Il test non si limita a quelle due ore, ma è evolutivo nel tempo.
